Lo sportello di consulenza giuridica e d’impresa “Officine dei talenti e delle competenze” gestito dal partner di progetto European Development Consulting Srl prevede orientamento gratuito su adempimenti di avvio attività d’impresa, forme giuridiche e informazioni su bandi e agevolazioni regionali e nazionali per le pmi.
Tra le attività orientative, la scelta della forma giuridica e l’orientamento al business plan.
La scelta della forma giuridica:
Per forma giuridica si intende un modello organizzativo, fiscale e contabile utilizzato per gestire un’azienda. La forma giuridica determina, tra l’altro:
- L’assetto organizzativo che può assumere l’attività;
- La tassazione della Partita Iva;
- Una serie di obblighi civili, fiscali e amministrativi a cui adempiere.
Esistono diversi tipi di forma giuridica: ditte individuali, società di persone, società di capitali etc.
- Ditta individuale: si tratta di una tipologia di attività molto semplice, che può essere condotta da un’unica persona, senza soci. Per avviare questa forma giuridica non è richiesta la sottoscrizione di uno Statuto o regolamento. Tra i vantaggi: rapidità delle tempistiche di costituzione, rapidità decisionale e minori costi di tenuta della contabilità. Tra i contro: responsabilità senza limiti per il titolare, maggiori difficoltà per accedere al credito.
- Società di persone: sono chiamate cosi perché prevale l’elemento soggettivo (i soci) rispetto al capitale. Ne esistono di tre tipi: Società Semplici (S.s.), società in nome collettivo ( S.n.c.), Società in Accomandita Semplice (S.a.s.) Quest’ultima rispetto alla snc ha due tipologie di soci: gli accomandatari che si assumono la responsabilità d’impresa e gli accomandanti, i quali agiscono in veste di soli investitori.
- Società di capitali: è sicuramente l’opzione più complessa a livello burocratico e amministrativo; richiede di solito un’attività ben avviata, collaboratori da coinvolgere e un buon capitale iniziale su cui contare. la legislazione prevede quattro tipi di società di capitali: Società a responsabilità limitata semplificata ( S.r.l.s.), Società a responsabilità limitata ( S.r.l.), Società per azioni (S.p.A.) e Società in accomandita per azioni (S.a.p.A.) La Società per azioni è una delle forme giuridiche più complesse, un soggetto si distingue dagli altri soci in quanto dotato di piena autonomia patrimoniale, mentre le partecipazioni degli altri soci sono rappresentate dalle azioni.
- Società cooperativa: è la forma giuridica che inquadra società a capitale variabile e con finalità mutualistiche il cui compito è di produrre beni e servizi. Tra i vantaggi: diritto di partecipazione ben definito e trasparenza. Tra i contro: transazioni societarie svantaggiose e accesso limitato al mercato del capitale.
ORARI E GIORNI DI APERTURA DELLO SPORTELLO – Lo sportello di consulenza giuridica e d’impresa è attivo nei seguenti giorni e orari settimanali: lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30 presso la Biblioteca Comunale A. Labriola di Anagni, in Via Garibaldi n. 21.