Destinatari
I soggetti destinatari dell’Officina Municipale di Anagni sono in via prioritaria lavoratori autonomi, consulenti free lance, partite iva e lavoratori dipendenti che lavorano da remoto che sono residenti o domiciliati nei Comuni di seguito specificati: Acuto, Alatri, Anagni, Ferentino, Paliano, Ripi, Sgurgola, Veroli.
Possono accedere ai servizi dell’Officina altri utenti, sempre residenti nei comuni prima elencati, che avendo compiuto 18 anni siano appartenenti alle seguenti categorie: studenti, disoccupati/inoccupati, membri della comunità locale, aziende, start up, ricercatori, imprenditori, tecnici, categorie fragili, Donne.
Modalità di accesso
MODALITA’ DI ACCESSO AI SERVIZI DELL’OFFICINA MUNICIPALE DI ANAGNI
È possibile accedere ai servizi dell’Officina Municipale prenotando il servizio desiderato tramite la piattaforma digitale fornita dal Comune di Anagni o visitando direttamente la sede dell’Officina Municipale, situata in Via Giuseppe Garibaldi, n. 21, ad Anagni, negli orari di apertura (lunedì, mercoledì e venerdì dalle 15.30 alle 18.30). Presso la sede è possibile prenotare i servizi sia tramite una postazione di coworking sia utilizzando il proprio computer nello spazio dedicato. La prenotazione tramite la piattaforma, effettuabile sia da remoto che in presenza, è un requisito essenziale per accedere ai servizi dell’Officina Municipale, compresi gli spazi di coworking.